Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         
Coordinamento Varesino per la Disabilità

Le associazioni aderenti

AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica sezione di Milano

Viale Ortles, 22/4 - c/o AISLA Sede Nazionale
20139 Milano MI
Telefono: 02 43986673
Fax: 02 5393893
segreteria@aisla.it

http://www.aisla.it

AISLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati.
L’Associazione ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero della Sanità nel 1999 e attualmente conta 58 rappresentanze territoriali in 19 regioni italiane e circa 1600 soci.
AISLA intende innanzitutto offrire un supporto concreto a pazienti e familiari, attraverso una presenza capillare sul territorio, in sinergia con gli organismi nazionali e internazionali e con le istituzioni sanitarie. A questi obiettivi si aggiungono quelli di contribuire alla raccolta di dati epidemiologici sulla malattia e al reperimento di fondi sia per la cura dei malati, sia per la ricerca scientifica.
Il lavoro di AISLA si concentra in quattro ambiti di attività.
• Informazione, attraverso la pubblicazione sia di opuscoli informativi sia della collana di sei volumi “Vivere la Sla”, con indicazioni utili per la migliore gestione della malattia.
AISLA ha inoltre creato il “Centro di ascolto e consulenza sulla SLA” che dal 2003 offre ogni giorno a pazienti, familiari e operatori socio-sanitari la consulenza gratuita di neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e medici.
• Assistenza ai malati e ai loro familiari con sostegno psicologico individuale e di gruppo principalmente attraverso strutture dedicate (il Centro Nemo presso l’Ospedale Niguarda di Milano, il Centro di riabilitazione muscolare dell'Ospedale La Colletta ad Arenzano, il Centro per le Malattie Neuromuscolari dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” di Ancona in collaborazione con la Fondazione Paladini).
AISLA affianca famiglie e pazienti con un sostegno economico per le situazioni più difficili e con la distribuzione in comodato d’uso gratuito o totalmente gratuita di strumenti utili a migliorare le condizioni di vita quotidiana ai malati di SLA
AISLA promuove e sostiene anche la diffusione dei “Gruppi di auto mutuo aiuto” A.M.A., gruppi ristretti di malati di SLA, familiari e persone che condividono le stesse problematiche. Condotti in collaborazione con le sedi locali dell’associazione su tutto il territorio nazionale, sono un luogo di confronto libero e gratuito per non affrontare la malattia in solitudine offrendo un supporto concreto e reciproco ai partecipanti.
• Ricerca, attraverso AriSLA, AISLA ha dato vita al primo organismo a livello italiano ed europeo ad occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA, promuovendo i progetti scientifici e la creazione di un network di ricercatori dedicati alla malattia.
• Formazione, attraverso convegni e corsi destinati a medici e specialisti, italiani e stranieri, assistenti familiari e ai componenti dei team specializzati per l’assistenza e la cura multidisciplinare dei pazienti.

Attività:
  • Comunicazione, sensibilizzazione e cultura
  • Sportello informativo
  • Scuola e formazione professionale
  • Mobilità, accessibilità, barriere
  • Ricerca scientifica
  • Altro
Ambiti territoriali di intervento:
  • Milano
Disabilità:
  • Disabilità fisica e motoria
Federazioni di cui fa parte:

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'HandicapLedha - Lega per i diritti delle persone con disabilità

LEDHA Varese - Coordinamento Varesino per la Disabilità
Via Brambilla 15 - 21100 Varese VA - 347 2727479 / 329 7337277
varese.ledha.it - segreteria@varese.ledha.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands